Dr. Stefano Miani
Wissenschaftlicher Mitarbeiter
Romanische Sprachwissenschaft
| Telefon: | +49 821 598 5741 |
| E-Mail: | stefano.miani@uni-auni-a.de () |
| Raum: | 4030 (D) |
| Adresse: | Universit?tsstra?e 10, 86159 Augsburg |
Lebenslauf
- 2005–2012 Studium der Italianistik an der Università degli Studi di Firenze (Laurea Triennale und Laurea Magistrale, beide mit 110 e lode).
- 2014 DITALS I livello, Università per Stranieri di Siena.
- 2015 Abschluss des Tirocinio Formativo Attivo (TFA), Università di Firenze – Lehrbef?higung für Italienisch und Geschichte (A012, A022).
- Seit 2016 Lehrkraft für Italienisch und Geschichte an Oberschulen (docente di ruolo).
- 2018 Master di II livello Insegnare lingua e cultura italiana a studenti stranieri, Università Roma Tor Vergata.
- 2020–2024 Promotion (Dottorato di ricerca in Linguistica, Curriculum Linguistica, international), Università degli Studi di Firenze – con lode.
- 2022–2023 Forschungsaufenthalt an der Martin-Luther-Universit?t Halle-Wittenberg.
- Seit April 2024 Assegnista di ricerca (Postdoc) im PRIN-Projekt Questioni d’onore an der Università di Firenze
?
Ver?ffentlichungen
- Stefano Miani, Per un glossario della psicanalisi in Italia nel primo Novecento, in Innovamenti. Spazi e percorsi per una ricerca multidisciplinare, a cura di Bora Av?ar et al., Siena. Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2025, pp. 209-218.
- Stefano Miani, Per uno studio della terminologia della psicanalisi in Italia: libido, in ?Lingua Nostra?, LXXXVI, 2025, pp. 51-58;
- Stefano Miani, Per uno studio della terminologia della psicanalisi in Italia: carica psichica, in ?Lingua Nostra?, LXXXV, 2024, pp. 104-113;
- Stefano Miani, Il paziente (non) va contenuto o contenzionato?, 2 dicembre 2024, https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/il-paziente-non-va-contenuto-o-contenzionato/33639;
- Stefano Miani, Per uno studio della terminologia della psicanalisi in Italia: il campo semantico di inconscio, in ?Studi di lessicografia italiana?, XLI, 2024, pp. 214-249;
- Stefano Miani, Il lessico della psicanalisi in Italia nel primo Novecento: tra rimozioni, lacune lessicografiche e possibili sviluppi digitali, in I dati linguistici. Metodologie e strumenti della ricerca, a cura di Caterina Cacioli et al., Firenze, SEF, 2024, pp. 151-169;
- Curatore del volume I dati linguistici. Metodologie e strumenti della ricerca, a cura di Caterina Cacioli et al., Firenze, SEF, 2024;
- Stefano Miani, Per uno studio della terminologia della psicanalisi in Italia: pansessualismo, in ?Lingua Nostra?, LXXXV, 2024, pp. 49-59;
- Stefano Miani, Cretino, idiota, imbecille! Le parole per fare del male. Dalla medicina all’ingiuria, in Daniela Pietrini (a cura di), Lingua e discriminazione. Studi diacronici, lessicali e discorsivi, Berlino, Peter Lang, 2023;
- Stefano Miani, Parole usate per fare del male: il caso di cerebroleso, in ?Italienisch. Zeitschrift für italienische Sprache und Literatur?, LXXXVIII, 2023, pp. 138-149;
- Stefano Miani, Per uno studio della terminologia della psicanalisi in Italia: atti mancati e lapsus freudiano, in ?Lingua Nostra?, LXXXIII, 2022 pp.110-118;
- Stefano Miani, Per uno studio della terminologia della psicanalisi in Italia: il caso di transfert, in ?Lingua Nostra?, LXXXIII, 2022, pp. 1-16;
Seminare und Tagungen
- Relatore al Seminario internazionale Onore e disonore. Il Duello tra storia, codici, letteratura, parole e immagini (XIX-XX secolo), tenuto a Siena dal 13 al 14 marzo 2025 presso UNISTRASI. Intervento tenuto assieme a Raffaella Setti (UNIFI) dal titolo Onore criminale: percorsi tra codice penale e criminalità organizzata.
- Relatore al XXXIV Convegno dell’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term) dal titolo Terminologia e trasferimento delle conoscenze: valorizzare i saperi, trasmettere la conoscenza, tenutosi a Milano il 21 e il 22 novembre 2024. Titolo intervento, tenuto il giorno 22 novembre 2024: Parole d’onore: un glossario digitale della terminologia del duello tra Otto e Novecento.
- Relatore al convegno K?rperdiskurse im Wandel der Zeit – linguistische Ans?tze / Discorsi sul corpo nel tempo – aspetti linguistici, tenutosi presso la Univerist?t Augsburg dal 23 al 26 ottobre 2024: titolo intervento, tenuto assieme alla prof.ssa Raffaella Setti (UNIFI) il giorno 25 ottobre 2024: Male detti mancini: storia di un pregiudizio e dei suoi risvolti linguistici.
- Relatore al convegno (Non) dire quasi la stessa cosa. Il significato tra vaghezza e variazione in linguistica e filologia, Università degli Studi di Bergamo, 30-31 gennaio 2024, Titolo intervento (che terrò i lgiorno 30 gennaio 2024): Libidine e papere: ambiguità nella terminologia psicanalitica di inizio Novecento.
- Relatore al convegno V giornata ASLI per il dottorato di ricerca, Firenze, Accademia della Crusca 30 novembre – 2 dicembre 2023. Titolo intervento: Tra inconscio, Es e rimozione: la formazione del lessico italiano della psicanalisi.
- Relatore al convegno Innovamenti. Spazie e percorsi di innovazione per una ricerca multidisciplinare, Università per Stranieri di Siena, 15-17 novembre 2023. Titolo intervento: Formazione del lessico italiano della psicanalisi nel primo Novecento: dalla costruzione di un corpus di riferimento alla compilazione di un glossario.
- Relatore al convegno LinUD – Linguistica e Umanistica digitale. Ambiguità e vaghezza nella lingua, Convegno dottorale internazionale, Università di Firenze 14-16 giugno 2023. Titolo dell’intervento: La libidinosa libido: un caso di ambiguità nella terminologia psicanalitica di inizio Novecento.
- Membro del comitato organizzativo del convegno LinUD – Linguistica e Umanistica digitale. Ambiguità e vaghezza nella lingua, Convegno dottorale internazionale, Università di Firenze 14-16 giugno 2023.
- Relatore al convegno internazionale "Sprache und Diskriminierung – Sprache gegen Diskriminierung / Lingua e discriminazione – La lingua contro la discriminazione", svoltosi presso la Martin Luther Universit?t di Hale (11-14 ottobre 2022) con un intervento intitolato "Cretino, idiota, imbecille! Dalla medicina all'ingiuria. Storie di parole usate per fare del male";
- Relatore al convegno LinUD – Linguistica e Umanistica digitale, Convegno dottorale internazionale, Università di Firenze 27-29 giugno 2022. Titolo dell’intervento:? La terminologia psicanalitica in Italia nel primo Novecento: tra rimozioni, lacune lessicografiche e possibili sviluppi digitali.
- Membro del comitato organizzativo convegno LinuD – Linguistica e Umanistica digitale, Convegno dottorale internazionale, Università di Firenze 27-29 giugno 2022.
- Relatore al seminario "Sprache und Diskriminierung – Sprache gegen Diskriminierung / Lingua e discriminazione – La lingua contro la discriminazione", svoltosi presso l'Accademia della Crusca il 6 e il 7 aprile 2022 con un intervento intitolato "Cretino, idiota, imbecille! Dalla medicina all'ingiuria. Storie di parole usate per fare del male";
- (2007-2011): seminari tenuti dal Prof. Gaetano Chiappini (UNIFI) e dal Prof. Valerio Nardoni (ora UNIMORE, ai tempi UNIFI) di Lingua e letteratura spagnola. I corsi erano incentrati sulla lettura e la traduzione delle poesie di alcuni poeti spagnoli contemporanei (tra cui César Antonio Molina, Jenaro Talens, Antonio Gamoneda) e la produzione di uno studio critico. Al termine veniva prodotto un volume, con una parte antologica e una di studi critici, da consegnare al Poeta.